esperienze comunicative nel bagaglio da viaggio di un aspirante storyteller

mercoledì 18 novembre 2009

Accademia di Danza Musica e Teatro Beats

Accademia Beats Tivoli


“La creatività è tale quando non è astratta e totalizzante, quando non c’è scissione tra corpo e mente, quando il fare è conseguenza del vedere, sapere, rifiutare l’amorfo l’inanimato il ripetitivo lo stupido il violento”. Sono le parole di Massimo Fagioli scelte dall’Accademia di Musica Danza e Teatro Beats di Tivoli per rappresentare se stessa.
Tivoli - In tv è in onda da qualche mese la nuova edizione del programma Amici di Maria De Filippi. Questo talent show è una scuola a cui partecipa una classe di circa 20 alunni, con ragazzi tra i 18 e i 25 anni che aspirano a diventare cantanti, ballerini di Jazz, Hip-Hop e danza classica o attori. I concorrenti seguono per tutto l'anno lezioni di varie materie con i relativi insegnanti. Tutti i ragazzi in trasmissione, potenzialmente, alla fine del ciclo hanno acquisito tutte le competenze artistiche e potrebbero paradossalmente già cominciare a lavorare nel mondo dello spettacolo. Se si esclude che non c’è il televoto e ogni settimana nessuno deve abbandonare la scuola, sembra che stiamo parlando dell’Accademia di Musica Danza e Teatro Beats di Tivoli. Con sede in via Acquaregna 38, è infatti finora l’unica scuola nel circondario dove è possibile frequentare (anche contemporaneamente) corsi di danza, musica, scenografia e teatro.
Ai corsi prima elencati bisogna aggiungere Pilates, Tai-Chi e soprattutto scherma che è il vero fiore all’occhiello della sezione sportiva dell’Accademia pur rientrando nella sezione teatro nella sue accezione di scherma scenica (corso istituito in collaborazione con la prestigiosa sala d’armi Musumeci Greco di Roma). L’insegnamento delle varie discipline è affidato a: Gabriella Gallo(danza moderna);  Placida Celentano (danza classica); Giorgia Montefusco e Alessandro Candida (hip-hop); Latifa (danza del ventre); Nathalie B. Giannitrapani (canto); Amedeo Miconi (chitarra); Luca Bellanova (piano); Pierluigi Campa (batteria); Elena Polic (dizione); Andrea Marcolini (tai-Chi)Max Malatesta (teatro); Daniela Alvarano (sciabola) Andrea Valentini (spada e sciabola).
Lo scopo dell’Accademia è quello di formare persone competenti nelle varie forme dello spettacolo. Nella sezione musica, ad esempio, si insegna a suonare il piano, la batteria, la tromba, il basso, il violino, la chitarra; ma anche a cantare. Vengono poi formati dei gruppi composti da strumentisti e cantanti che miscelano le loro specialità in quello che viene chiamato laboratorio di musica d’insieme. Per i più piccini è previsto un laboratorio di propedeutica musicale che aiuta i bambini ad approcciare con la musica, così come è possibile frequentare il corso pre-danza per gli aspiranti ballerini.
Le lezioni coprono l’intero arco della giornata con possibilità di fasce orarie diverse in base alle esigenze di chi le frequenta. Sono previsti, nel corso dell’anno, degli stage ed incontri con professionisti del mondo del teatro e della televisione. Al termine di ogni anno si tengono gli esami che permettono di verificare le competenze artistiche acquisite dall’allievo e soprattutto permettono agli allievi meritevoli di usufruire di una borsa di studio per l’anno successivo. A partire dal mese di marzo, le lezioni vengono dedicate alla preparazione dello spettacolo di fine anno che solitamente si tiene a giugno.
Questa accademia potrebbe rappresentare il trampolino di lancio per molti giovani che aspirano a lavorare nel mondo dello spettacolo dando loro la possibilità di farlo con professionalità e competenza. Non perché tutti siano artisti ma perché nessuno sia schiavo [cit.]

Pasquale Giordano

Nessun commento: